La nostra storia è fatta di generazioni che si susseguono verso il futuro come il volo di un Palloncino.
Angelo Rocca
Nel 1899, Angeliglio aveva solo quindici anni quando scelse di restare in Francia mentre la sua famiglia rimpatriava. Per due anni portò avanti da solo, e con successo, il laboratorio rifornendo i migliori negozi di Marsiglia fino a quando decise di vendere per ritornare anch’egli a Casalvieri e creare lì una manifattura che fu la prima in tutta Italia.
Cominciò così Angelo Rocca a far volare per i cieli italiani i primi palloncini fabbricati tra i vigneti della sua Ciociaria. Ma oltre che in Italia, questi palloncini erano richiestissimi in tutta l’Europa, nel Medio Oriente e in Africa.
In quegli anni il palloncino veniva completamente fatto a mano, e la materia prima per fabbricarlo era la cosiddetta “foglia segata di gomma” che rendeva molto lungo e complicato il procedimento della sua lavorazione. Angelo Rocca, sempre attento a migliorare le caratteristiche della produzione, cercava allora qualcosa di meccanico per non continuare a produrre palloncini battendoli col martelletto. Guastò più di una macchina Necchi finché un giorno riuscì a ricavare un aggeggio che martellava invece di cucire. Grazie al suo ingegno, giunse così a realizzare palloncini d’un metro e mezzo di circonferenza come nessuno prima di lui aveva fatto.
Genesio Rocca
Tra mille vicissitudini della sua vita non smise mai di amare il suo mestiere e di perfezionare la tecnica di produzione e, nonostante l’accrescersi della concorrenza, il nome Rocca conservò sempre il suo valore nelle esportazioni.
A Casalvieri, nel 1972, la produzione si automatizzò e il merito fu proprio di Genesio Rocca, uno dei tanti figli di Angelo. Ma nonostante il grande ausilio dell’alta tecnologia, la produzione nasconde ancora oggi tanti segreti che la famiglia Rocca custodisce gelosamente e che continuano a tramandarsi di padre in figlio dal loro capostipite e che tuttora consentono alla famiglia Rocca di essere un’azienda leader in tutto il mondo per la fabbricazione del palloncino. Dopo la prematura morte del padre Genesio, nel 1977, il giovane figlio Aldo prende insieme al fratello le redini dell'azienda fondando la Eredi Rocca Genesio srl che continuerà a produrre i famosi palloncini Rocca.
Piero e Genesio Rocca
Nel 2003, consci che le esigenze del mercato stavano cambiando ed evolvendosi, Piero e Genesio Rocca figli di Aldo, fondano la Rocca Fun Factory srl per poter sopperire alle continue richieste di mercato di avere un'azienda che oltre ai famosi palloncini in lattice, potesse offrire prodotti dalla A alla Z dedicati al crescente settore del party e della balloon art tra cui palloncini in mylar, accessori professionali per la decorazione, coordinati tavola,festoni,candeline.....ecc.....
La Rocca Fun Factory srl diventa ben presto leader in Italia ed in Europa nel settore party , sempre alla ricerca di nuovi prodotti per arricchire la propria offerta ed accontentare la continua richiesta di novità dei propri clienti. Rocca Fun Factory srl è sinonimo di qualità e servizio da sempre offerti dalla famiglia Rocca.
Una curiosità ed una strana coincidenza della vita
Nel 1978, Aldo sposa Jacqueline, figlia di Pierino Rocca, un altro ramo della famiglia Rocca emigrato a Parigi nel 1931, dove frequenta la scuola Francese ed inizia a lavorare in uno stabilimento chimico e farmaceutico. Nel 1947 per necessità avendo lui perso una mano durante la guerra, anticipa i tempi costruendosi da solo dei macchinari semi automatici ed inizia anche lui a produrre palloncini in lattice a Parigi fondando la Pierre Rocca Fabrique de Ballons. Nel 1970 farà rientro a Casalvieri per godersi la meritata pensione.
Via Colle D'Arte snc Sora 03039 (FR) P.IVA 02290690607 Tel. +39 0776 639216
Fax. +39 0776 639187 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.